Decreto Cura Italia n.18 del 17.03.2020
SINTESI D.L. CURA ITALIA – EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-19
Il D.L. Cura Italia in sintesi nelle slide del Governo Tutte le misure del decreto “Cura Italia” che contiene le misure economiche per rispondere all’emergenza sanitaria del coronavirus nelle slide di sintesi diffuse dal Governo.
Decisione del Collegio Arbitrale – Sospensione cautelare dell’efficacia della delibera di esclusione del socio di una s.r.l. adottata dal C.d.a.
Collegio Arbitrale – arbitrato irrituale. Decisione del 4.03.2020 Il Collegio Arbitrale, chiamato a pronunciarsi in ordine all’istanza cautelare di sospensione della delibera di esclusione del socio di una s.r.l. adottata dall’Organo amministrativo, ha ritenuto che anche in relazione alle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione è applicabile la previsione di cui all’art. 35 D.lgs. 5/2003…
MASTER MARIOL: 5 BORSE DI STUDIO PER I DIPENDENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La LUM School of Management, mette a disposizione 5 borse di studio, a copertura totale del costo del master, in favore di dipendenti della Pubblica Amministrazione, in virtù della partenza della IV edizione del master MARIOL, master in ri-organizzazione e lean management in PA e sanità. La domanda di ammissione, dovrà essere presentata in duplice…
La difficoltà di eventuale recupero della somma nei confronti del lavoratore integra la sussistenza del “grave e irreparabile” danno di cui all’art. 373 cpc ai fini della concessione dell’inibitoria.
Corte d’Appello di Bari – sezione lavoro. Ordinanza n. 284/2020 del 14.01.2020 La Corte d’Appello di Bari, sezione lavoro, in pendenza del giudizio di Cassazione, ha disposto la sospensione della sentenza di secondo grado e la prestazione di adeguata cauzione, in ragione della documentata difficoltà dell’Azienda – patrocinata dal Prof. Avv. Pierfrancesco Zecca – di…
Giudizio di Cassazione – l’inibitoria ex art. 373 cpc. Concessa l’inibitoria ex art. 373 cpc in ragione del danno “grave e irreparabile” che potrebbe derivare dall’esecuzione della sentenza di secondo grado che aveva condannato il datore di lavoro a versare una somma considerevole al lavoratore.
Corte d’Appello di Bari – sezione lavoro. Ordinanza n. 284/2020 del 14.01.2020 La Corte d’Appello di Bari, Sezione Lavoro, nelle more del giudizio di Cassazione, con accoglimento pieno della istanza inibitoria presentata con ricorso ex art. 373 cpc dalla Società patrocinata dal Prof. Avv. Pierfrancesco Zecca ha ordinato la sospensione dell’esecuzione della sentenza di secondo grado e…
Interruzione processo per morte della parte anche dopo l’udienza di precisazione delle conclusioni, ma prima della scadenza dei termini ex art. 190 cpc
Tribunale di Bari – Terza sezione civile, Decreto n.13715 del 20.11.2019. Il Tribunale di Bari, condividendo l’orientamento della Cass. Civ. sez. I., 30.10.2009. n. 342, ha dichiarato l’interruzione del processo pendente innanzi al tribunale in composizione monocratica, anche se la notifica dell’evento interruttivo (morte della parte costituita) è intervenuta successivamente all’udienza di precisazione delle conclusioni,…
Licenziamento ritorsivo – Inammissibilità della domanda volta a far rilevare l’assenza di giusta causa o giustificato motivo del licenziamento.
Tribunale di Pisa – Sezione Lavoro, Sent. N. 413 del 15.11.2019. Il Tribunale di Pisa ha dichiarato l’inammissibilità delle domande volte all’accertamento della mancanza d’idonea giustificazione del licenziamento, della violazione dell’obbligo di repêchage e della violazione dei criteri di scelta, laddove le stesse domande sono state introdotte per la prima volta solo nel procedimento di…
TAR – Sospensione del provvedimento recante sanzione disciplinare nei confronti di un docente universitario – Fumus Boni Iuris
Tar Abruzzo. Ordinanza n. 123 del 19.09.2019. Il Tar Abruzzo ha concesso la sospensione dell’efficacia del provvedimento del CdA della Università recante una sanzione disciplinare nei confronti di un professore dell’Ateneo, difeso dal Prof. Avv. Pierfrancesco Zecca e dal Prof. Avv. Michele Dionigi, in ragione della sussistenza del fumus boni iuris derivante dall’illegittimità della contestazione…